|
SCUOLA DI ALPINISMO SCI ALPINISMO E ARRAMPICATA LIBERA "UMBERTO CONFORTO" |
|
SCI ALPINISMO32° CORSO DI INTRODUZIONESA1 ANNO 2020Direttore: ISA Mauro Lovato |
![]() |
Il corso si rivolge a quanti vogliano frequentare la montagna anche d’inverno percorrendo, con gli sci e le pelli di foca in salita e poi in discesa, luoghi solitari lontani dagli impianti sciistici.
Il corso si propone di insegnare le tecniche fondamentali dello scialpinismo e la sicurezza nella frequentazione della montagna invernale.
La frequentazione del corso comporta l’inevitabile esposizione ai pericoli derivanti dalla frequentazione della montagna che devono ritenersi non eludibili. Solo l’apprendimento dei contenuti del corso e un corretto comportamento del partecipante durante le uscite in ambiente possono ridurre, ma non eliminare, il livello di rischio insito nell’attività alpinistica.
E’ adatto a principianti dotati di una sufficiente tecnica di discesa in pista e con una sufficiente preparazione fisica, non sono richiesti altri prerequisiti. Per avere un’idea relativa alla preparazione si chiede di compilare l’attività svolta (escursioni estive, gite di scialpinismo, corsi di discesa, ecc.).
Sci da scialpinismo, attacchi da scialpinismo, scarponi da scialpinismo, pelli di foca adesive e rampanti, zaino, guanti o manopole di lana, occhiali alta protezione, crema da sole, vestiario invernale, thermos, viveri al sacco.
Per le uscite pratiche la Scuola fornirà a ciascun partecipante un apparecchio elettronico di ricerca in valanga (ARTVA).
Si consiglia di acquistare il materiale dopo la prima lezione teorica.
Documenti per l'iscrizione al corso
Tutti i documenti devono essere presentati entro e non oltre la scadenza iscrizioni (04/12/2019):
Quota di iscrizione
La quota di iscrizione al corso è fissata in € 300,00 e comprende esclusivamente:
Al momento dell'iscrizione dovrà essere versata l'intera quota di € 300,00 , che verrà restituita in caso di non ammissione al corso sempre a mezzo bonifico bancario. Il bonifico bancario dovrà essere intestato a: CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI VICENZA, codice IBAN: IT 85 L 02008 11803 000103220332 , e riportando come causale “Iscrizione corso SA1 2020 - Nome Cognome”.
E’ previsto uno sconto per i giovani soci dai 18 ai 25 anni compiuti di € 30,00
L’attestazione di pagamento dovrà essere successivamente inviata via e- mail entro e non oltre la scadenza iscrizioni (04/12/2019), stampata e consegnata a mano o via mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le iscrizioni sono aperte presso la Sede Sociale del CAI Vicenza, in Contrà Porta S.Lucia 95, il 20, 27, 29 novembre e 4 Dicembre 2019 dalle ore 21.00 alle ore 22.30.
Per eventuali e ulteriori informazioni:
LOVATO | MAURO | ISA - DIRETTORE |
ZAUPA | MICHELE | ISA - VICEDIRETTORE |
12/12/2019 Presentazione del corso, materiali ed equipaggiamento
16/01/2020 Uso dell’ARTVA
23/01/2020 Topografia e orientamento
06/02/2020 Nozioni generali sulla neve e sulle valanghe
20/02/2020 Condotta di una gita, scala delle difficoltà nello Sci Alpinismo
27/02/2020 Meteorologia e bollettini nivometeorologici.
05/03/2020 Incidenti da valanga. Comportamento in rifugio
19/03/2020 Autosoccorso in valanga, chiamata di soccorso
18/01/2020 Val Formica. Tecnica di discesa in pista e fuoripista, tecnica di salita, ricerca di travolto da valanga mediante ARTVA.
26/01/2020 Passo S. Pellegrino. Traversata della Forca Rossa, tecnica individuale di discesa, topografia e orientamento, prove di ricerca con Artva.
09/02/2020 Gruppo di Cima Bocche. Traversata di Juribrutto:topografia e orientamento, tecnica individuale di salita e discesa, prove di ricerca Artva.
22-23/02/2020 Lagorai: Cima Lasteati e Cima Nassere (pernottamento al Rifugio Carlettini). Tecniche ed esercitazioni di orientamento, condotta durante la gita, scelta di itinerari sicuri, studio del manto nevoso, prove di ricerca con ARTVA.
08/03/2020 Gruppo delle Odle: traversata forcella della Roa. Topografia ed orientamento, condotta durante la gita, scelta di itinerari sicuri, prove di ricerca con ARTVA
21-22/03/2020 Dolomiti di Sesto. Cima Piatta Alta (pernottamento al Rif. Tre Scarperi). Autosoccorso di gruppo in valanga, prove di utilizzo di ARTVA e Sonda.
N.B. Le mete e le date delle uscite pratiche potranno subire variazioni in base alle condizioni nivo meteo del periodo.
L'ammissione per ciascun candidato verrà comunque confermata dopo la prima uscita di verifica idoneità il 18/01/20.
![]() |
CAI - Sezione di Vicenza - APS, Contrà Porta S.Lucia, 95 - 36100 - Vicenza (VI)
Tel 0444513012, Fax 0444-513012, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., web: www.caivicenza.it |