Sezione di Vicenza - Newsletter dal 15 gennaio al 14 febbraio 2025

CAI Club Alpino Italiano
Sezione di Vicenza - APS
www.cavicenza.it
 

NEWSLETTER DAL 15 GENNAIO AL 14 FEBBRAIO 2025


È aperto il tesseramento per l’anno 2025.

ORARI DI APERTURA DELLA SEDE

Mercoledì dalle 20:30 alle 22:00

ORARI DI SEGRETERIA

Mercoledì dalle 20:30 alle 22:00
Rimarrà chiusa il 06, 13 e 20 agosto e nelle festività

Venerdì dalle 16:00 alle 18:00 dal 08 novembre a fine aprile


TESSERAMENTO 2025

Il tesseramento può essere effettuato scegliendo fra le seguenti modalità:

- IN SEDE dal giorno 06 novembre compilando l’apposito modulo (meglio se scaricato dal sito da “questa pagina”) e compilato a casa. Si può pagare in contanti o con il POS (soluzione da preferire).

- ON LINE dal giorno 05 novembre seguendo le istruzioni contenute nel sito in “questa pagina”.

IBAN: IT05T0501811800000011035524 c/o Banca  Etica Vicenza

Si raccomanda a tutti di rinnovare l’iscrizione entro il 31 marzo, altrimenti  si perdono i benefici previsti, quali le coperture assicurative per tutti e le pubblicazioni per i soci ordinari “La Rivista del CAI”,  “Le Alpi Venete”, “Le Piccole Dolomiti”.

È possibile iscriversi anche dopo il 31 marzo fino al 31 ottobre senza alcuna penale,  ma non si potranno ricevere le pubblicazioni arretrate.

AVVERTENZE IMPORTANTI

I NUOVI SOCI devono:
a) fornire una foto tessera recente scrivendo sul retro il proprio nome e cognome
b) certificare il proprio indirizzo di posta elettronica rispondendo alla comunicazione del CAI

RITIRO TESSERE:
Le tessere non ritirate saranno conservate in segreteria per due anni, dopodiché saranno cestinate.
In caso di richiesta successiva, verrà rilasciato un duplicato al costo di 5,00€.
(es.: una nuova tessera non ritirata verrà cestinata a fine 2026).

INVIO DEI BOLLINI A CASA:
Nel caso di mancata consegna da parte del servizio postale, non verrà effettuato un nuovo invio e il bollino sostitutivo potrà essere ritirato solamente in segreteria.

RECUPERO ANZIANITÀ:
Chi non ha rinnovato il bollino negli anni precedenti può iscriversi come “nuovo    socio” e ripartire da zero, o riscattare le annualità versando per ogni anno di mancato rinnovo:
Soci ordinari: 11,00€; Soci familiari e Ordinari Juniores: 5,00€; Soci giovani 1,60€.

PIATTAFORMA MyCAI:
Registrandosi alla piattaforma sarà possibile verificare la propria situazione (tesseramento, assicurazioni, titoli) e modificare i propri dati personali (telefono, residenza, indirizzo di posta elettronica).
Per registrarsi digitare nella barra di ricerca del browser: https://soci.cai.it e seguire le istruzioni.

RINNOVO PER TITOLATI E SEZIONALI
Il rinnovo deve essere effettuato entro il 15 dicembre, in modo da evitare la sospensione del titolo con interdizione di svolgere attività formativa e sospensione della copertura assicurativa a partire dal 1 gennaio e fino all’effettuazione del rinnovo.

Ulteriori informazioni nel sito www.caivicenza.it


LA BIBLIOTECA È APERTA CON I SEGUENTI ORARI:

Mercoledì dalle 20:30 alle 22:00. Rimane chiusa in agosto e nelle festività.
È aperta anche al venerdì quando la segreteria è aperta per il tesseramento.

È possibile accedere su appuntamento telefonando al 335 7648583 o al 348 4533477.

Siamo alla ricerca di volontari interessati a collaborare alle attività della Biblioteca


CARTE ESCURSIONISTICHE PUBBLICATE DALLE SEZIONI VICENTINE

Sono disponibili le nuovissime carte della Valdastico e degli Altopiani Trentini ed. 2023 e dell’Altopiano dei Sette Comuni ed. 2024.
Sono anche disponibili le carte Pasubio e Carega e Canale del Brenta e
Massiccio del Grappa.

Le carte pubblicate dalle Sezioni Vicentine del CAI contengono i percorsi verificati sul campo con il GPS e sono corredate di un utilissimo libretto con la descrizione dei sentieri.


CONVENZIONE CON SPORTLER

Attivando in qualsiasi negozio la Sportler Card e chiedendo che venga collegata al conto del CAI di Vicenza è possibile aiutare gratuitamente la nostra Sezione.

Quando acquisti on line su Sportler.com o in uno qualsiasi dei suoi negozi fisici fai riconoscere alla Sezione punti che si aggiungono senza intaccare quelli che accumuli a titolo personale.

Ogni anno la sezione potrà così aggiornare e incrementare il materiale che viene poi messo a disposizione delle attività e dei corsi rivolti ai soci (per esempio delle scuole di Alpinismo, di Escursionismo, dall’Alpinismo Giovanile e dalla Commissione Gite).


CONVENZIONE CON HUB – Centro di Medicina Sportiva
autorizzazione Regione Veneto B/334

via Fabiani, 10 Vicenza – tel. 0444251922

I Soci della Sezione di Vicenza, presentando la tessera sociale col bollino per l’anno solare in corso potranno sottoporsi alle visite mediche sportive agonistiche e non agonistiche con ECG a tariffe agevolate. Per informazioni dettagliate telefonare al Centro Medico.


PAGINE FACEBOOK E INSTAGRAM SEZIONALI

Chi volesse pubblicizzare nei social CAI Vicenza gite, attività, serate culturali e le foto inerenti ecc. o condividerle dalla propria pagina Facebook - come il Gruppo Rocciatori e altri soci - sulla pagina/gruppo ufficiale CAI Vicenza, inviare il materiale che si desidera pubblicare a comunicazione@caivicenza.it.
I moderatori provvederanno a pubblicare su Facebook e Instagram.
Si ricorda che i social sono organizzati in modo che ogni like rilancia quanto pubblicato, per cui si raccomanda ai soci di mettere il proprio like sui post.


FALESIA DI LUMIGNANO - CHIUSURA DI ITINERARI

L’analisi geologica effettuata ha messo in evidenza un pericolo di caduta massi che incombe su alcuni itinerari.
Con l’Amministrazione Comunale di Longare si è concordato, in attesa di una messa in sicurezza mediante interventi dedicati, di vietare l’arrampicata tramite emissione di una ordinanza.

Il divieto di arrampicata interessa 21 itinerari presenti nel versante sud e 32 itinerari presenti sul versante ovest del Dente di Lumignano.

Il divieto di arrampicata verrà segnalato sia con cartelli affissi alla base delle vie sia comunicato ai fruitori della falesia tramite vari mezzi di comunicazione.

In accodo con l’Amministrazione Comunale, finché non cesserà il pericolo verranno inoltre tolte le piastrine delle prime protezioni per tutelare maggiormente i frequentatori.

Per maggiori informazioni e per l’elenco delle vie interdette, si può consultare il sito (Commissioni > Sentieri > Ordinanze di chiusura) oppure scaricare il pdf con i dettagli delle vie vietate.


CORSI DI PRESCIISTICA

L’attività di Presciistica è iniziata GIOVEDÌ 3 OTTOBRE.
Continuerà fino a tutto maggio 2025 presso le due Palestre dell’Istituto Bartolomeo Montagna, via Mora 93 Vicenza, con orario:

CORSO M1 lunedì e giovedì 19:00-20:00 Prof. Massimo
CORSO M2 lunedì e giovedì 20:00-21:00 Prof. Massimo

CORSO D1 lunedì e giovedì 19:00-20:00 Prof. Daniele
CORSO D2 lunedì e giovedì 20:00-21:00 Prof. Daniele

L’attività è riservata ai soci in regola con il tesseramento 2024.
Con l’iscrizione è garantita la copertura assicurativa infortuni e RC.

IL MODULO DI ISCRIZIONE ALLA PRESCIISTICA dovrà essere
consegnato compilato direttamente in palestra
unitamente alla copia di bonifico che attesta il pagamento.

Per informazioni dettagliate consultare il sito o contattare Pompea al 340 6098316.


domenica 12 gennaio – ESERCITAZIONE IN AMBIENTE INVERNALE

ALBERGO FIORENTINI (Alpe Cimbra)
Esercitazione di autosoccorso in valanga

RISERVATA A ISTRUTTORI, ACCOMPAGNATORI E CAPIGITA

Organizzata dalla Scuola Conforto con la collaborazione della Scuola Pieropan.

Per le informazioni logistiche consultare il sito o scrivere a segreteria@caivicenza.it


martedì 14 gennaio – SERATE CULTURALI e GRRC

VAL D’ADIGE PLAISIR
Sala Circoscrizione 4 in via Turra 70 ore 21

Manuel Leorato e Cristian Confente presenteranno la nuova guida dedicata alla Val d’Adige
contenente le relazioni di più di 150 vie di bassa e media difficoltà
.

Per le informazioni consultare il sito o scrivere a segreteria@caivicenza.it

Nel corso della serata verranno raccolte le iscrizioni per l’uscita di sabato 18.


mercoledì 15 gennaio – I CERCASENTIERI

PREALPI VICENTINE
Valli del Pasubio - Via dell’acqua – Presepio Bariola – Contrade Alte

partenza: 8:00 dal parcheggio del Mercato Nuovo

difficoltà: E, dislivello 600 metri, durata 6 ore

Iscrizioni via whatsapp dalla comunicazione dei direttori di escursione.
Per i nuovi partecipanti telefonare al 3403276275 o 3924096329.
Possibilità di richiedere la copertura kasko a proprio carico in caso di viaggio autonomo.

In caso di terreno innevato, saranno rivalutate le difficoltà e le attrezzature, con eventuale modifica degli itinerari stessi.


mercoledì 15 gennaio – ALPINISMO GIOVANILE

SERATA DI PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ 2025
Sede ore 20:30

I responsabili del Gruppo di Alpinismo Giovanile presenteranno l’attività prevista per il 2025

Per le informazioni consultare il sito o scrivere a alpinismo.giovanile@caivicenza.it


sabato 18 gennaio – GITE INVERNALI

LAGORAI
Itinerari da definire in base all’innevamento

RISERVATA A SCIALPINISTI E SNOWBOARDER

Richiesta la normale attrezzatura sci alpinistica

Difficoltà MS

Iscrizioni in sede nei due mercoledì precedenti l’uscita.
Per le informazioni logistiche telefonare in sede nelle serate di iscrizione o scrivere a segreteria@caivicenza.it


sabato 18 gennaio – USCITA SOCIALE GRRC

SENGIO ROSSO

Uscita sociale organizzata dal GRRC sulle pareti del Sengio Rosso in Val d’Adige.

La falesia del Sengio Rosso appare come una luminosa gemma di pietra incastonata nel verde delle pendici del Monte Baldo e si presta grazie alla sua posizione all’arrampicata durante i mesi invernali.

L’uscita è aperta ai Soci CAI in regola con l’iscrizione e che abbiano un adeguato livello di esperienza alpinistica.

Le iscrizioni si raccolgono dopo la serata culturale del 14 Gennaio


domenica 19 gennaio – GITE INVERNALI

ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI
Anello di Cima Echar

PER RACCHETTE DA NEVE

Difficoltà EAI Medio, dislivello 250 metri, durata 4 ore

Partenza per l’escursione da Contrada Bertigo di Gallio

Iscrizioni in sede nei due mercoledì precedenti l’uscita.
Per le informazioni logistiche telefonare in sede nelle serate di iscrizione o scrivere a segreteria@caivicenza.it


domenica 19 gennaio – ALPINISMO GIOVANILE

GIORNATA IN PISTA CON I RAGAZZI

Per le informazioni scrivere a alpinismo.giovanile@caivicenza.it


mercoledì 22 gennaio – I CERCASENTIERI

PREALPI TREVIGIANE
Cison di Valmarino - Bosco delle Penne Mozze - Castelbrando

difficoltà: E, dislivello 550 metri, durata 6 ore

Iscrizioni via whatsapp dalla comunicazione dei direttori di escursione.
Per i nuovi partecipanti telefonare al 3403276275 o 3924096329.
Possibilità di richiedere la copertura kasko a proprio carico in caso di viaggio autonomo.

In caso di terreno innevato, saranno rivalutate le difficoltà e le attrezzature, con eventuale modifica degli itinerari stessi.


mercoledì 22 gennaio – SCUOLA DI ALPINISMO, SCIALPINISMO E ARRAMPICATA LIBERA “U. CONFORTO”

67° CORSO DI INTROUZIONE ALL’ALPINISMO (A1)

Sede, Sala Carega alle ore 21

Serata di presentazione del corso.
Per informazioni consultare il sito.
Si prega di segnalare il proprio interesse al corso compilando il modulo sul sito al link https://www.scuolaconforto.it/iscrizioni/

Iscrizioni in sede il 29 gennaio e il 5 febbraio.


martedì 28 gennaio – SERATE CULTURALI

IN TERRA INCOGNITA
La campagna alpinistico-esplorativa che spalancò la strada alla conquista del Campanile di Val Montanaia e non solo.

Sala Circoscrizione 4 in via Turra 70 ore 21

Eugenio Cipriani, giornalista e scrittore di montagna, è autore assieme a Luca Calvi del libro “In terra incognita” che offre la traduzione dei testi scritti da Steinitzer negli anni dal 1900 al 1902 e pubblicati nel bollettino del DŐAV, il Club alpino austro-tedesco.

Per le informazioni consultare il sito o scrivere a segreteria@caivicenza.it


mercoledì 29 gennaio – I CERCASENTIERI

ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI
Piazzale Verenetta – Croce del Civello – Cima Verena

difficoltà: EAI, dislivello 400 metri, durata 5 ore

Iscrizioni via whatsapp dalla comunicazione dei direttori di escursione.
Per i nuovi partecipanti telefonare al 3403276275 o 3924096329.
Possibilità di richiedere la copertura kasko a proprio carico in caso di viaggio autonomo.

PERCORSO DA EFFETTUARE CON RACCHETTE DA NEVE E/O RAMPONCINI CON PUNTE DA 5 MM. BASTONCINI CON ROTELLA GRANDE


domenica 2 febbraio – ALPINISMO GIOVANILE

USCITA SU NEVE

Per le informazioni scrivere a alpinismo.giovanile@caivicenza.it


martedì 4 febbraio – SERATE CULTURALI- GRUPPO GROTTE TREVISIOL

LE GROTTE DELLA VALDASTICO

Sala Circoscrizione 4 in via Turra 70 ore 21

Maurizio Da Meda racconterà attraverso foto, video e narrazioni le avventure speleologiche del Gruppo Grotte Trevisiol nella Valdastico

Per le informazioni consultare il sito o scrivere a segreteria@caivicenza.it


mercoledì 5 febbraio – I CERCASENTIERI

LESSINIA
Boscochiesanuova - Biancari – Tander – Lesi – Masi - Turban

difficoltà: E, dislivello 500 metri, durata 6 ore

Iscrizioni via whatsapp dalla comunicazione dei direttori di escursione.
Per i nuovi partecipanti telefonare al 3403276275 o 3924096329.
Possibilità di richiedere la copertura kasko a proprio carico in caso di viaggio autonomo.

In caso di terreno innevato, saranno rivalutate le difficoltà e le attrezzature, con eventuale modifica degli itinerari stessi.


sabato 8 febbraio – GITE INVERNALI

ALPAGO
Itinerari da definire in base all’innevamento

RISERVATA A SCIALPINISTI E SNOWBOARDER

Richiesta la normale attrezzatura sci alpinistica

Difficoltà MS

Iscrizioni in sede nei due mercoledì precedenti l’uscita.
Per le informazioni logistiche telefonare in sede nelle serate di iscrizione o scrivere a segreteria@caivicenza.it


mercoledì 12 febbraio – I CERCASENTIERI

PREALPI VICENTINE
Sentiero delle Api da San Pietro Mussolino

difficoltà: E, dislivello 550 metri, durata 5 ore

Iscrizioni via whatsapp dalla comunicazione dei direttori di escursione.
Per i nuovi partecipanti telefonare al 3403276275 o 3924096329.
Possibilità di richiedere la copertura kasko a proprio carico in caso di viaggio autonomo.

In caso di terreno innevato, saranno rivalutate le difficoltà e le attrezzature, con eventuale modifica degli itinerari stessi.


domenica 16 febbraio – GITE INVERNALI

ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI
Anello di Monte Erio

PER RACCHETTE DA NEVE

Difficoltà EAI Facile, dislivello 300 metri, durata 5 ore

Partenza per l’escursione dal parcheggio di Spiazzo Garibaldi.

Iscrizioni in sede nei due mercoledì precedenti l’uscita.
Per le informazioni logistiche telefonare in sede nelle serate di iscrizione o scrivere a segreteria@caivicenza.it


martedì 18 febbraio – SERATE CULTURALI- COMMISSIONE PERUFFO

BIOGRAFIA DELL’ORSO.
Storia di un reinserimento sulle Alpi

Sala Circoscrizione 4 in via Turra 70 ore 21

Tema della serata è la storia della reintroduzione dell’orso sulle nostre montagne, vicenda avvincente e piena di sfaccettature, con il contributo di alcuni esperti che introdurranno i presenti alla biologia di questo animale e al suo regno, alla storia del progetto europeo “Life Ursus” e ai suoi sviluppi e alle conseguenze della reintroduzione, compresa l’eventualità di incontrarlo durante le nostre attività in montagna.
Con
Tommaso Sitzia, professore associato dell’Università di Padova
Enrico Ferraro, Accompagnatore di Media Montagna e Guida Ambientale Escursionistica
Massimo Vettorazzi, della Commissione TAM della SAT e del Gruppo Grandi Carnivori CAI

Per le informazioni consultare il sito o scrivere a segreteria@caivicenza.it


sabato 22 e domenica 23 febbraio – GITE INVERNALI

WEEKEND SCIALPINISTICO
Itinerari partendo dal Rifugio Ra Stua

Sono aperte le iscrizioni.
Chiuderanno il 21 gennaio o al completamento dei 20 posti a disposizione.

Caparra di 40€ da versare all’atto della conferma dell’iscrizione

Per informazioni contattare Ale al 347 9453513 o scrivere a segreteria@caivicenza.it


sabato 15 e domenica 16 marzo – GITE INVERNALI

WEEKEND SCIALPINISTICO
Escursioni nella zona di Dobbiaco

Sono aperte le iscrizioni.
Chiuderanno al completamento dei 20 posti a disposizione.

Caparra di 20€ da versare all’atto della conferma dell’iscrizione

Per informazioni contattare Ale al 347 9453513 o scrivere a segreteria@caivicenza.it


CHIARIMENTO SULLA POLIZZA KASKO

Si informano i soci che mettono a disposizione la propria auto per attività ufficiali (come ad esempio le gite sociali) che la copertura prevede alcune limitazioni: oltre alla franchigia di 350,00 €, il risarcimento del danno prevede il rimborso totale del costo della manodopera, mentre il costo dei ricambi verrà ridotto in base alla vetustà dell’auto.


Fai conoscere le attività del CAI di Vicenza: inoltra questa mail.

Le informazioni contenute in questa comunicazione sono destinate esclusivamente alle persone, alle società o agli Enti sopra indicati. È vietato ai soggetti diversi dai destinatari qualsiasi uso, copia, diffusione di quanto in essa contenuto ai sensi della Legge 196/03. Se questa comunicazione Vi è pervenuta per errore, Vi preghiamo di rispondere a questa mail segnalando l'errore e successivamente di cancellarla dal Vostro sistema.

Informativa ai sensi della 196/03 - Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio provengono da richieste di iscrizioni pervenute al nostro recapito, da dati forniti dall'utente al fine dell'espletamento del servizio richiesto, da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in Internet. La Sezione CAI di Vicenza, titolare del trattamento dei dati, garantisce la massima riservatezza dei dati in suo possesso e la possibilità di richiederne, in ogni momento, la rettifica o la cancellazione in conformità alla legge 196/03 sulla tutela dei dati personali.

Per non ricevere più la newsletter fare richiesta di cancellazione su cancellami .

 

Powered by AcyMailing