Commissione sezionale Naturalistica e di Tutela Ambiente Montano “Giuseppe Peruffo”
- Dettagli
- Pubblicato 01 Ottobre 2015
- Visite: 1332
![]() |
COMMISSIONE SEZIONALE NATURALISTICA E DI TUTELA AMBIENTE MONTANO “Giuseppe Peruffo” |
- Conoscere per tutelare
- Montagna da vivere, montagna da conoscere
- Prendersi cura del pianeta è come curare la propria casa
e poichè noi esseri umani viviamo e siamo immersi nella natura
è assurdo distruggerla o rovinarla
(Dalai Lama)
ATTO COSTITUTIVO
Con delibera del Consiglio Direttivo Sezionale del 13 aprile 2015, ai sensi dell’articolo 1 dello Statuto Generale del Club Alpino Italiano (Verona, 2001) e dell’articolo 3 dello Statuto Sezionale del 2008, è costituita presso la Sezione di Vicenza del CAI la Commissione Sezionale Naturalistica e di Tutela dell’Ambiente Montano, dedicata a Giuseppe (Bepi) Peruffo.
È un’esigenza di tutti una Montagna pulita, il più possibile integra, che allo stesso tempo non sia solamente un “bel paesaggio” o un luogo di semplice sfruttamento economico-turistico, ma anche un ambiente da conoscere, da vivere e da frequentare in maniera consapevole.
Fin dalla modifica dell’art. 1 dello Statuto Generale, avvenuta anche grazie al ruolo attivo svolto dal “nostro” Consigliere Centrale Bepi Peruffo, il Club Alpino Italiano ha inteso far conoscere e tutelare l’ambiente montano: i due termini conoscere e tutelare sono quindi legati intimamente ad una corretta frequentazione della Montagna che è quella che la Commissione intende promuovere presso i soci.
Il CAI assume iniziative atte a perseguire la difesa dell’ambiente montano, sia per mantenere allo stato naturale talune zone di altissimo interesse alpinistico e naturalistico che per tutelare tutte le altre, e promuove e sostiene ogni iniziativa che abbia quale finalità la protezione della natura alpina, per la quale si impegna alla richiesta di provvedimenti agli organi amministrativi e legislativi.
L’attività della Commissione Sezionale si muove quindi, partecipando alle attività sezionali e in collaborazione con organismi analoghi del CAI, in tre ambiti operativi, ritenuti strategici nell’ottica di perseguire un’efficace salvaguardia di questo ambiente secondo le finalità statutarie:
- l’educazione ambientale, ossia l’organizzazione di attività formative ed informative
tecnico-scientifiche teoriche e pratiche, per fornire ai soci le conoscenze indispensabili alla conoscenza e alla tutela dell’ambiente montano nei suoi aspetti naturali ed antropici, degli organismi, uomo compreso, che vivono l’ambiente e delle loro interazioni;
- la sensibilizzazione, ossia l’informazione ai soci per un’autodisciplina nelle attività del
Sodalizio e per la creazione di un movimento di idee che abbia come obiettivo la conservazione del territorio alpino e delle Terre Alte;
- il monitoraggio del territorio, ossia il controllo e la denuncia delle attività illegali o
illegittime rispetto alla conservazione dell’ambiente e gli interventi conseguenti verso gli organi amministrativi e legislativi.
L’attività della Commissionepotrà concretizzarsi con un programma di escursioni ed incontri in collaborazione anche con altre sezioni e con la promozione di altre attività di sensibilizzazione dei soci, collaborando ai corsi organizzati dalle Scuole o altri Gruppi sezionali e partecipando a manifestazioni ed escursioni organizzate dal Club Alpino sia per la conoscenza che per la difesa dell’ambiente.
Le attività potranno essere finanziate con eventuali quote di iscrizione alle iniziative; col contributo previsto per le proprie attività deliberato in sede di bilancio di previsione dal CDS e con contributi erogati da altri enti o privati con donazioni e liberalità di varia natura.
Come previsto dagli Statuti del CAI, tutti i componenti della Commissione prestano gratuitamente la loro opera, nel pieno rispetto dell’art. 348 C.P., con l’eccezione del mero rimborso delle spese.
La Commissione si avvale dell’opera di un nucleo di soci fondatori, ma è alla ricerca di soci che vogliano adoperarsi per la diffusione della conoscenza e la conservazione della Montagna, partecipando alle sue attività
SOCI FONDATORI
AZZOLINI ORAZIO | ONC |
BACCARIN CLAUDIO | AE |
CARPENTER RONALD ARMANDO | ANE |
DAL PRA EMMA | OSTAM |
PIZZOLATO DAVIDE | OSTAM |
AE - Accompagnatore di Escursionismo
ANE - Accompagnatore Nazionale di Escursionismo
ONC - Operatore Naturalistico Culturale
OSTAM - Operatore Sezionale TAM