Escursioni invernali 2025
- Dettagli
- Pubblicato 06 Dicembre 2022
- Visite: 242
ESCURSIONI INVERNALI 2025
Sci Alpinismo - Snowboard Alpinismo - Racchette da neve
Come ogni anno, anche quest’inverno proponiamo escursioni invernali per gli sci alpinisti lungo itinerari classici di varia difficoltà.
Proponiamo poi itinerari per escursionisti con le racchette, alcuni anche per partecipanti alle prime armi accompagnati lungo il percorso dai nostri operatori naturalistico - culturali, altri con percorsi più impegnativi lungo itinerari classici di difficoltà MS e praticati dagli scialpinisti.
Per completare l’offerta, organizzeremo momenti di formazione sia generale che di autosoccorso utilizzando gli ARTVa digitali.
Salvo diversa indicazione, come previsto dal Decreto Legislativo in vigore dall’1 gennaio 2022 per le uscite è obbligatoria la dotazione completa per l’autosoccorso in valanga (ARTVA, sonda e pala); a richiesta, per le gite sociali un numero limitato di ARTVA di nuova generazione potrà essere noleggiato presso la Commissione Gite.
Eventuali dotazioni aggiuntive richieste (imbrago, ramponi, piccozza, attrezzatura da ghiacciaio) verranno indicate nei programmi specifici delle singole uscite.
Essendo l’attività strettamente legata all’andamento della stagione, gli itinerari indicati restano comunque di massima: una settimana prima dell’uscita verranno scelti eventualmente percorsi che garantiscano migliori condizioni di innevamento e di sicurezza.
Per le escursioni che prevedano un numero limitato di posti, la prima serata di iscrizione è riservata ai soci della sezione di Vicenza.
Le escursioni invernali in Altopiano sono previste con le racchette in presenza di neve. In caso contrario saranno sostituite con altre proposte o si farà una semplice camminata.
Salvo diversa indicazione, le iscrizioni accompagnate dal pagamento della quota di iscrizione o dalla caparra saranno raccolte in sede nei due mercoledì precedenti l’uscita. In caso di numero limitato di posti, la prima serata potrà essere riservata ai soci della Sezione di Vicenza.
Per informazioni, scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare in sede nelle serate di raccolta iscrizioni.
Domenica 12 gennaio - AGGIORNAMENTO |
riservato ai capigita |
ESERCITAZIONE DI AUTOSOCCORSO IN VALANGA | Cod. GI2501 |
Organizzata in ambiente dagli Istruttori della Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera "U. Conforto" con la collaborazione della Scuola di Escursionismo "G. Pieropan".
Sabato 18 gennaio |
per sci alpinisti e snowboarder |
LAGORAI | Cod. GI2502 |
Itinerario da definire in base alla situazione della neve
Capogita: E. De Gobbi
Attrezzatura richiesta: normale dotazione scialpinistica, kit di autosoccorso
Domenica 19 gennaio |
per racchette da neve |
Altopiano dei Sette Comuni |
Cod. GI2503 |
Anello di Cima Echar
Difficoltà : EAI medio
Dislivello: 250 m
Tempo percorrenza: 4 ore circa
Con le auto fino a Contrada Bertigo di Gallio -1116 m- Seguendo il sentiero CAI 805 caratterizzato dalle tipiche "laste" o "Stoan Platten", si raggiunge il “bosco Panzalarga, proprio sulla dorsale spartiacque che da Cima Valbella si collega con Cima Echar coronando la Valle Melago e tutto un territorio interessato fino ad una quarantina d'anni fa, da numerosi e frequentatissimi impianti di risalita. Superata Malga Campo di Costalunga 1300 m-, seguiremo il sentiero naturalistico intitolato al maestro Patrizio Rigoni per arrivare sulla sommità dell'Echar-1366 m- dove il grande telescopio scruta il cielo infinito. Il panorama si apre su tutto l'Altopiano con i suoi monti e i suoi paesi: ai nostri piedi la cittadina di Asiago che ci indicherà la via di ritorno lungo una dismessa pista da sci, fino a chiudere il nostro anello a contrada Bertigo.
Capigita: O. Azzolini, C. Baccarin
Sabato 8 febbraio |
per sci alpinisti e snowboarder |
ALPAGO |
Cod. GI2504 |
Itinerario da definire in base alla situazione della neve
Capogita: E. De Gobbi
Attrezzatura richiesta: normale dotazione scialpinistica, kit di autosoccorso
Domenica 16 febbraio |
per racchette da neve |
Altopiano dei Sette Comuni |
Cod. GI2505 |
Anello di Monte Erio
Difficoltà : EAI facile
Dislivello: 300 m
Tempo percorrenza: 5 ore circa
Con le auto fino al parcheggio di Spiazzo Garibaldi -1455 m-, sulla strada che da Mezzaselva di Roana, conduce ai comprensori sciistici di Camplongo e di Verena. L'itinerario prevede la salita lungo la strada sterrata che porta a Spiazzo Mercanti -1576 m-, alla cima del Monte Erio -1627 m- e, più¹ sotto, alla sua malga. Da malga Erio, puntando verso est, gireremo la "Rasta Bisa" (Prato della sosta), effettuando un piacevole e panoramico anello che ci riporterà a Spiazzo Mercanti e a Spiazzo Garibaldi.
Capigita: O. Azzolini, C. Baccarin
Sabato 22 e domenica 23 febbraio |
per sci alpinisti e snowboarders |
Itinerari partendo dal Rifugio Ra Stua |
Cod. GI2506 |
Partenza ore 06:00 dal parcheggio del Casello di Vicenza Est, con mezzi propri, Il rifugio si raggiunge a piedi dal parcheggio di S. Uberto con 3 km di strada.
Per necessità di confermare la prenotazione del rifugio le iscrizioni sono aperte a partire dal 27 novembre e chiuderanno il 21 gennaio o al completamento dei 20 posti a disposizione.
Per le iscrizioni, inizialmente potrà essere data la precedenza ai soci della Sezione di Vicenza.
Caparra di 40 € da versare all'atto della conferma dell'iscrizione.
Difficoltà : MS o BS
Dislivello: 300 m
Attrezzatura richiesta: normale dotazione scialpinistica, kit di autosoccorso.
Eventuali attrezzature addizionali saranno comunicate al'atto dell'iscrizione o una volta decise le gite.
Capigita: Antonio Fabretto
Per informazioni e iscrizioni: Ale al 347 9453513.
Segreteria tel. 0444 513012 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Domenica 23 febbraio |
GRUPO GIOVANI - per racchette da neve |
GIRO SUL NEVEGAL (COL VISENTIN) |
Cod. GI2506 |
Difficoltà : EAI/E
Dislivello: 750 mt
Punto di partenza: Nevegal
Punto di arrivo: Col Visentin
Capigita: Alberto Billo (3458417099), Davide Soccombi (3495080092). Aiuto, Serena Frigo (3471687508)
Arrivati nel paese di Nevegal si parcheggia la macchina in uno dei parcheggi presenti nei pressi delle piste. Da qui si imbocca un sentiero che costeggia una pista per un centinaio di metri e poi si immette nel bosco dove con leggera salita si sale bypassando la strada asfaltata e giungendo al ristorante la Casera. Breve sosta per riprendere fiato e poi si riparte su strada sterrata che porta fino in cima, dapprima verso l’ex rifugio Brigata Alpina Cadore e poi proseguendo verso il rifugio Bistrot. In alternativa alla strada si può pensare anche di percorrere il sentiero delle creste che però è sconsigliato in gaso di abbondanti nevicate e ghiaccio. Una volta arrivati al rifugio Bistrot per chi vuole si può proseguire fino al Col Visentin dal quale si può ammirare un bellissimo panorama che in giornate fredde e terse permette alla vista di spaziare dalla laguna di Venezia fino alle Dolomiti.
In caso di presenza di neve sono d’obbligo ramponcini e/o racchette da neve.
Domenica 9 marzo |
per racchette da neve |
ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI |
Cod. GI2507 |
AAnello tra le casare del Lòngara
Difficoltà : EAI Media
Dislivello: 350 m
Tempo percorrenza: 5 ore circa
Con auto fino al parcheggio del Rifugio Campomulo (1530 m), avendo cura di lasciare un mezzo nei pressi della malga di Busa Fonda (1459 m). Si prende il sentiero che sale verso il Monte Cimon di Fiara, guadagnando la quota dove sorge il monumento dedicato a Papa Giovanni Paolo II. Si prosegue fino all’osservatorio militare che domina la Val di Nos. Tornati sul sentiero CAI 850, si punta decisamente a sud seguendo lo spartiacque del monte Baldo (1682 m) fino alle malghe Lòngara di dietro (1655 m) e Lòngara davanti (1614 m). Scenderemo quindi per Busa Fonda e il Centro forestale fino a ritrovare la strada principale di Campomulo evitando i tracciati delle piste da sci. Qui troveremo il mezzo lasciato al mattino e, recuperate le altre automobili a Campomulo, chiuderemo la nostra escursione. In base alla disponibilità del servizio navetta e della copertura di neve, questa escursione potrebbe variare con la possibilità di lasciare i propri mezzi al parcheggio di Gallio, raggiungere il Rifugio Campomulo con il bus navetta, fare tutto il giro previsto fino alla malga Lòngara davanti, continuare per Croce del Lòngara e scendere a Gallio passando per contrada Costa.
Capigita: O. Azzolini, C. Baccarin
Sabato 15 e domenica 16 marzo |
per racchette da neve |
LAGORAI |
Cod. GI2508 |
Weekend in Val Campelle con pernottamento in rifugio
Saranno organizzate due escursioni a seconda dell’innevamento con difficoltà massima PD.
Obbligatorio il kit di autosoccorso (ARTVa, sonda e pala), che sarà possibile noleggiare.
Mezzi propri: Partenza ore 7:00 dal parcheggio del Supermercato Famila di Laghetto.
Le iscrizioni saranno raccolte in sede nei due mercoledì precedenti l’uscita, accompagnate da una caparra di 20,00 €.
Per informazioni: Tel. 0444 513012 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Capigita: F. Gianesello, F. Fontana
Sabato 15 e domenica 16 marzo |
per sci alpinisti e snowboarders |
ZONA DI DOBBIACO |
Cod. GI2509 |
Itinerari da definire in base alla situazione della neve
Pernottamento all’ostello di Dobbiaco con trattamento di mezza pensione
Partenza ore 06:00 dal parcheggio del Casello di Vicenza Est, con mezzi propri
Caparra di 20 € da versare all’atto della conferma dell’iscrizione
Difficoltà: MS o BS
Attrezzatura richiesta: normale dotazione scialpinistica, kit di autosoccorso.
Eventuali attrezzature addizionali saranno comunicate all’atto dell’iscrizione o una volta decise le gite.
Capigita: da definire
Numero limitato a 20 partecipanti. Le iscrizioni sono aperte dal 27 novembre e chiuderanno al completamento dei posti disponibili.
Per le iscrizioni, inizialmente potrà essere data la precedenza ai soci della Sezione di Vicenza.
Per informazioni e iscrizioni: Ale al 347 9453513.
Segreteria tel. 0444 513012 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si ribadisce che le destinazioni e gli itinerari indicati restano comunque di massima. Soprattutto per le uscite per scialpinisti una settimana prima dell'uscita verranno scelti eventualmente percorsi diversi che garantiscano migliori condizioni di innevamento e di sicurezza per i partecipanti. |
CAI - Sezione di Vicenza - APS, Contrà Porta S.Lucia, 95 - 36100 - Vicenza (VI)
Tel 0444513012, Fax 0444-513012, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., web: www.caivicenza.it |